Skip to content
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowSkype page opens in new windowWhatsapp page opens in new window
Associazione Grafologi Giudiziari
A.GRA.GI
Associazione Grafologi GiudiziariAssociazione Grafologi Giudiziari
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE GRAFOLOGI GIUDIZIARI
    • COMMISSIONE TECNICA
    • PRIVACY POLICY
  • GRAFOLOGIA
    • GRAFOLOGIA INTERNAZIONALE
    • GRAFOLOGIA CRIMINALISTICA
    • GRAFOPATOLOGIA
    • GIURISPRUDENZA
  • CONGRESSI AGRAGI
    • ARCHIVIO DAL 1998
    • ANNO 2016
    • ANNO 2017
    • ANNO 2018
    • ANNO 2019
  • DOCUMENTI
    • ARCHIVIO
  • FORMAZIONE
    • SCUOLA FORENSE DI GRAFOLOGIA
    • ACCADEMIA CROTTI
    • UNIPEGASO
    • UNITELMA SAPIENZA
    • PUBBLICAZIONI
    • LIBRERIE
  • AUSILIARI DEL GRAFOLOGO
    • CRIMINOLOGIA
    • ELENCO ESPERTI
    • SETTORE GRAFOLOGICO
    • SETTORE TECNICO
  • ETICA E DEONTOLOGIA
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • CODICE DEONTOLOGICO EUROPEO
  • METODI
    • GRAFICI
Search:
CERCA
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • ASSOCIAZIONE GRAFOLOGI GIUDIZIARI
    • COMMISSIONE TECNICA
    • PRIVACY POLICY
  • GRAFOLOGIA
    • GRAFOLOGIA INTERNAZIONALE
    • GRAFOLOGIA CRIMINALISTICA
    • GRAFOPATOLOGIA
    • GIURISPRUDENZA
  • CONGRESSI AGRAGI
    • ARCHIVIO DAL 1998
    • ANNO 2016
    • ANNO 2017
    • ANNO 2018
    • ANNO 2019
  • DOCUMENTI
    • ARCHIVIO
  • FORMAZIONE
    • SCUOLA FORENSE DI GRAFOLOGIA
    • ACCADEMIA CROTTI
    • UNIPEGASO
    • UNITELMA SAPIENZA
    • PUBBLICAZIONI
    • LIBRERIE
  • AUSILIARI DEL GRAFOLOGO
    • CRIMINOLOGIA
    • ELENCO ESPERTI
    • SETTORE GRAFOLOGICO
    • SETTORE TECNICO
  • ETICA E DEONTOLOGIA
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • CODICE DEONTOLOGICO EUROPEO
  • METODI
    • GRAFICI

Documenti provenienti da terzi: valore probatorio e tutela

GIURISPRUDENZABy Giuseppe Velotto30 Novembre 2018

La Cassazione del 5.5.2015 n. 8938 ha stabilito che le scritture private provenienti da terzi estranei alla lite possono essere liberamente contestate dalle parti, non applicandosi alle stesse né la disciplina sostanziale dell’art. 2702 cc., né quella processuale dell’art. 214 cpc, atteso che esse costituiscono prove atipiche il cui valore probatorio è meramente indiziario, e…

La consulenza di parte non può essere sottovalutata

GIURISPRUDENZABy Giuseppe Velotto30 Novembre 2018

Per la Cassazione il giudice deve prendere posizione sulle specifiche critiche mosse dalla perizia di parte alla CTU di Lucia Izzo – Incorre in un vizio di motivazione la sentenza che si sia limitata a richiamare le conclusioni del consulente tecnico d’ufficio, senza prendere posizione sulle specifiche critiche mosse dalla perizia di parte alla suddetta…

Il Testamento olografo: disconoscimento o querela di falso? La pronuncia delle SS.UU.

GIURISPRUDENZABy Giuseppe Velotto30 Novembre 2018

Sommario: 1. Il testamento olografo: requisiti – 2. Disconoscimento o querela di falso – 3. Sezioni Unite: domanda di accertamento negativo. Il testamento olografo: requisiti A norma dell’ art. 602 c. c. il testamento olografo è l’atto di ultima volontà, redatto e sottoscritto di mano del testatore e avente data certa. Sono requisiti formali del…

© 2018 Associazione Grafologi Giudiziari - Tutti i diritti riservati

Piazza Giuseppe Garibaldi 39, 80147 Napoli

Go to Top